Indirizzo: Via Puglia, 79 - 75025 - POLICORO (MT)
Tel./Fax: 0835.971845 Cell.: 339.7188572
E-mail: centroreha@alice.it

Onde d'urto radiali

Descrizione

Le onde d’urto radiali sono utilizzate con successo in fisioterapia da alcuni anni, si tratta di vibrazioni ad alta frequenza e intensità che vengono trasmesse ai tessuti muscolari e tendinei copn l’utilizzo di uno specifico trasduttore a pistola.

Queste vibrazioni che si diffondono appunta radialmente oltre all’effetto antiflogisitico legato alla rimozione dei metaboliti dell’infiammazione per incremento della vascolarizzazione loco-regionale, inducono una riduzione del dolore mediante inibizione dei recettori specifici, che quindi non possono trasmettere l’impulso doloroso e mediante il rilascio locale di endorfine, particolari sostanze prodotte dal nostro organismo, in grado di ridurre la sensibilità dolorifica.

Questo insieme di effetti produce uno stimolo all’autoguarigione del tendine o del muscolo trattato nel lungo periodo (protratto da settimane a mesi dopo la fine del trattamento) e invece una risoluzione del dolore nell’immediato post-trattamento.

Quali sono gli effetti biologici sul corpo?

La metodica con onde d’urto è un trattamento indicato nelle tendinopatie inserzionali croniche, caratterizzate da una scarsa vascolarizzazione della giunzione osteotendinea.

Le principali patologie che possono essere trattate con onde d’urto radiali sono epicondilite, epitrocleite, tendinopatie inserzionali del
sopraspinato, tendinopatie del rotuleo e della zampa d’oca, tendinopatie degli adduttori (pubalgie), tendinopatie dell’Achilleo, fascite plantare. Grazie alla possibilità di eseguire trattamenti a bassa, media ed alta energia, lo strumento utilizzato dal nostro centro garantisce la massima personalizzazione della terapia. Il trattamento è poco doloroso, dura non più di 5 minuti e non necessita di anestesia.

Le tre o quattro sedute vengono eseguite con cadenza settimanale.
Le controindicazioni assolute sono limitate ai disturbi della coagulazione, alle polineuropatie, alle tenosinoviti infettive ed alla presenza di nuclei di accrescimento in prossimità del campo di pressione.